Tornano i consigli di Maurizio Cito, una volta che abbiamo iniziato a correre ecco come sviluppare un solido allenamento...
Una volta che siamo in grado di correre per 40’ di fila con un buon controllo potremo iniziare a
strutturare un programma di allenamento utilizzando più mezzi e giochi di velocità così da
modulare e diversificare lo stimolo allenante (carico interno), per far ciò abbiamo tre variabili con
cui poter giocare:
1) VOLUME è la quantità di km corsi nella singola sessione di allenamento a parità di velocità e
facilmente intuibile che 10 km a 4:00 impattano meno di 20 km a 4:00 al km. Stesso concetto
lo possiamo quantificare anche in km settimanali ovviamente a parità di sedute allenanti (si
suppone che il microciclo coincida con la settimana)
2) INTENSITA’ è la velocità con cui corriamo i nostri km, ovviamente più adiamo veloce e
maggiore sarà il nostro carico interno
3) DENSITA’ è il numero sedute allenamenti nel microciclo, allenarsi 3 volte a settimana rispetto
a 5 volte il carico cambia notevolmente. Negli atleti professionisti il concetto di densità viene
interpretato come numero di sedute qualificate a settimana poiché si allenano tutti i giorni se
non più volte al gg.
Un modo per quantificare il nostro carico interno possiamo utilizzare la scala di Borg (CR10 o RPE).
Il calcolo consiste nel misurare il tempo dell’intera seduta in minuti e moltiplicarla col valore che
diamo come percezione di fatica a fine dello stesso, il prodotto che ne deriva sarà un numero il
quale più elevato è più l’allenamento sarà stato impattante sul nostro organismo.
Ci vediamo al prossimo consiglio! ...e sempre Run like hell!











